MFE-MEDIAFOREUROPE è la holding di uno dei maggiori poli radiotelevisivi pan-europei. Nata nel 2021, ha sede legale ad Amsterdam (Paesi Bassi) e sedi fiscali in Italia e Spagna, dove si svolgono le attività operative. È quotata alle Borse di Milano e Madrid.
La storia di MFE-MEDIAFOREUROPE ha radici profonde: inizia in Italia alla fine degli anni '70 da una Tv locale via cavo di nome Telemilano costituita da un privato all'interno di un nuovo insediamento edilizio alle porte di Milano.
Nel 1980, si trasforma in Canale 5 e grazie a una nuova legge inizia le trasmissioni su tutto il territorio nazionale, cosa fino a quel momento vietata in Italia.
Si tratta di una grande novità per i telespettatori italiani perché fin a quel momento l'unica televisione nazionale era la Rai, ente pubblico che esercitava il monopolio televisivo con tre canali.
Per potersi confrontare ad armi pari con la tv di servizio pubblico, anche il nuovo editore televisivo privato costruisce un polo a tre reti: a Canale 5 si affiancano Italia 1 (acquisita dall'editore Rusconi nel 1982) e Retequattro (acquisita dall'Arnoldo Mondadori Editore nel 1984).
Il nuovo polo televisivo viene denominato Rti (Reti televisive italiane) e viene affiancato da una concessionaria pubblicitaria esclusiva denominata Publitalia '80 e da due ulteriori società: Videotime, che esercita tutta l'attività tecnologica e di produzione Tv, ed Elettronica Industriale che garantisce la diffusione del segnale televisivo attraverso la gestione della rete di trasmissione.
Il controllo azionario di Rti, Publitalia, Videotime ed Elettronica Industriale viene affidato a una nuova società, Mediaset.